Newsletter
servizio di aggiornamento periodico
Parma, FAO e Burundi per Maison Parma
Nel mese di novembre una delegazione di Parma, insieme al rappresentante del governo del Burundi, ha partecipato a due incontri presso la sede della FAO a Roma con una rappresentanza dell'organizzazione internazionale composta da esperti tra i più importanti ed rappresentativi al mondo nella lotta alla fame e alla povertà. Lo scopo è stato quello di presentare il progetto Maison Parma e discutere le modalità di una possibile collaborazione e le possibilità di cofinanziamento delle attività previste dal progetto.Maggiori dettagli
Gli Africani chiedono all'Unione Europea di aprire maggiormente le frontiere
Nel corso della “Conferenza euro-africana sull'Emigrazione e lo Sviluppo”, tenutasi a Parigi il 25 novembre scorso, i responsabili politici africani hanno chiesto all'Unione Europea una maggior apertura delle frontiere.I 27 Stati membri dell'Unione Europea ed i 27 paesi africani che hanno partecipato alla conferenza, dopo essersi confrontati, hanno adottato all'unanimità un programma di cooperazione triennale (2009 - 2012) che combina aiuto allo sviluppo, organizzazione dell'emigrazione legale e lotta contro l'emigrazione irregolare. Si tratterebbe, secondo un responsabile europeo, "di una panoplia di un centinaio di proposte dalle quali ciascuno potrà attingere".
Maggiori dettagli
Il Burundi abolisce la pena di morte
Lo scorso 24 novembre il Parlamento di Bujumbura, con 90 voti a favore, 10 astenuti e nessuno contrario, ha approvato la nuova legge penale che prevede l'abolizione della pena di morte (trasformata in ergastolo), mette fine alla tortura e inserisce il reato di violenza sessuale con pena massima di 20 anniMaggiori dettagli
Diventa socio sostenitore di parmaalimenta
Un semplice gesto per contribuire in modo concreto al miglioramento delle condizioni di vita di una popolazione che combatte ogni giorno contro la fame e la povertà.Modulo di adesione