Maison Parma a Expo 2015
Un’impresa agroalimentare per la lotta alla povertà in Burundi .
Giovedì 27 agosto presso lo spazio Piazzetta della Regione Emilia Romagna Parmaalimenta metterà in evidenza ad Expo la specializzazione del territorio di Parma nell’ambito della cooperazione internazionale presentando il progetto Maison Parma.
Il territorio di Parma, attraverso Parmaalimenta, è presente in Burundi dal 2004 e trasmette le proprie competenze in ambito agroalimentare attraverso il Centro di trasformazione agroalimentare Maison Parma, un centro attivo e funzionante nel cuore dell’Africa che, giorno dopo giorno, permette il raggiungimento di risultati concreti nell’ambito della sicurezza alimentare.
Si tratta di un innovativo progetto di cooperazione internazionale per la lotta alla povertà.
Non offre assistenza ma permette la trasmissione di competenze tra territori.
Il Centro costituisce una realtà che appartiene a tutto il territorio di Parma, la sua importanza è riconosciuta dal Governo del Burundi.
Il Centro opera a sostegno dello sviluppo economico degli agricoltori burundesi affinché raggiungano l’autosufficienza alimentare e li supporta in tutte le fasi della filiera, (produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione) per il raggiungimento dell’idea di sviluppo globale prevista dagli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite.
Le filiere attivate ad oggi sono quelle del riso, della manioca e dell’ortofrutta, con una attenzione particolare al pomodoro. Il Centro mira alla produzione di prodotti locali di qualità, che abbiano un prezzo giusto sia per il produttore che per il consumatore. Il tutto per rafforzare l’identità della comunità burundese e tutelare i prodotti tipici.
Presso il Centro Maison Parma gli agricoltori ricevono la formazione necessaria per coltivare in modo corretto i prodotti agricoli e per organizzarsi in cooperative.
Presso il Centro, inoltre, per combattere la malnutrizione, le giovani donne vengono formate sulle corrette tecniche di alimentazione dei bambini e di tutta la famiglia con il semplice utilizzo dei prodotti locali, che sono accessibili a tutti.
Maison Parma, nell'ambito del diritto all'alimentazione, tema fondante di Expo 2015, è la scelta di sostenere le filiere agroalimentari attraverso l'adozione di tecnologie appropriate, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, e di tecniche di produzione agricola biologica e sostenibile; la scelta di utilizzare il microcredito come strumento di finanziamento sostenibile di questo sviluppo; la scelta di lavorare innanzitutto per la sicurezza alimentare della popolazione, cercando di armonizzare la generazione di reddito, e quindi lo sviluppo economico, con questa esigenza imprescindibile, riaffermando la centralità del diritto all'alimentazione nel determinare le politiche di sviluppo e la centralità della popolazione burundese nel determinare i processi di sviluppo.
Maison Parma è un marchio, una modalità innovativa di cooperazione allo sviluppo di zone estremamente bisognose del sud del mondo, in un modo sostenibile, attraverso la partecipazione diretta di un intero territorio, quello parmense.
E’ un’opportunità per tutti i cittadini di partecipare ad un processo all'avanguardia a livello internazionale, per vincere fame e povertà assoluta.