Metodologie
L'azione di parmaalimenta si ispira alle seguenti metodologie:
-
utilizzo di un approccio partecipativo che coinvolga tutti i soggetti interessati nelle varie fasi di elaborazione, realizzazione e gestione dei progetti, nella prospettiva di costruire relazioni paritarie e democratiche improntate alla trasparenza ed alla responsabilità sociale di tutti gli interlocutori
-
rafforzamento e valorizzazione delle relazioni nord-sud, in una prospettiva di dialogo e scambio sulle buone prassi di cooperazione decentrata sviluppate dalle comunità locali del nord e del sud
-
adozione di tecnologie appropriate e di criteri di sostenibilità ambientale nella progettazione e nella realizzazione di tutte le attività
-
attivazione di un sistema di microfinanza come strumento che permetta l'accesso al credito e al risparmio ai più poveri, diritto fondamentale per uno sviluppo sostenibile ed equo
-
adozione di una prospettiva di genere per comprenderne e valorizzarne il contributo in un'ottica di sviluppo sostenibile ed equo
-
utilizzo e gestione partecipata delle ICT (Tecnologie di Informazione e Comunicazione), come strumento di formazione, ricerca, progettazione, divulgazione e scambio fra territori lontani, in un'ottica di superamento del digital divide